la rivista letteraria che non devi spolverare

Vi faremo le pulci, è giusto metterci la faccia.

Fondatore della rivista e direttore editoriale
Sara Maria Serafini nasce a Milano, il 09 giugno 1984, ma fin da piccola vive in Calabria. Laureata in Ingegneria Edile Architettura, PhD in Urbanistica, insegna nella scuola secondaria di I grado.
Ha vinto alcuni concorsi di scrittura, due dei quali promossi dalla Scuola Holden di Torino.
Suoi racconti sono usciti sulle riviste «Biblon», «Carie», «Crack», «IL MURO», «L'Ircocervo», «L'Irrequieto», «Narrandom», «Pastrengo», «Rivista Blam», sul taccuino letterario sasso/carta, su Lumière racconti (il lit-blog di Paolo Zardi), sul «Quotidiano del Sud» e nelle antologie Storie a scuola (Giunti Scuola, 2021), #Wehaveadream (La Stampa, 2013).
Ha curato, insieme ad Attilio Lauria e Leonello Bertolucci, il volume collettaneo Sfocature. Memorie di foto ritrovate (FIAF/emuse, 2021).
Ha pubblicato le raccolte Ingoia la notte (2015) e Solfeggio in abbandono (2014) per Arpeggio Libero,e i romanzi Quando una donna (2019) e L’amore che devi (2021) – Premio della Giuria V edizione del Premio Letterario Milano International – per Morellini. Un suo romanzo breve distopico, Rigenerazione K035, è uscito per Divergenze (2022) con una postfazione di Ivano Porpora.

Redazione - selezione ed editing
​
Andrea Corona è nato a Napoli nel 1982.
Lavora come editor e consulente editoriale per l’agenzia letteraria Brassotti & Associati di Roma. È direttore di Malombra, collana di letteratura gotica dell’editore Arcoiris di Salerno.
Dal 2012 ad oggi ha curato oltre cento progetti per oltre cinquanta marchi
editoriali. Scrive per la rivista «IRdE – International Journal of Language, Literature and Culture».
Laureato in Filosofia, suoi studi sul sostrato neurologico dell’etica e della morale hanno ricevuto avallo e recensioni da parte di ricercatori dell’Università di Zurigo e dell’Università di Harvard.
Ha pubblicato articoli su numerose riviste, tra cui «Información Filosófica. Revista Internacional de Filosofia y Ciencias Humanas» (IF Press), «Kaiak. A Philosophcal Journey» (Kaiak Edizioni), «Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane» (Università di Urbino Carlo Bo, Edizioni Simple), «Lab/Or. Letteratura e dintorni» (Istituto Universitario L’Orientale di Napoli, Orientexpress Edizioni), «Logoi» (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Mimesis Edizioni), «Nazione Indiana», «Crapula», «Racconto Postmoderno», «Quaerere», «Grado Zero», «Connessioni Letterarie».

Redazione - selezione ed editing
Erminia Madeo, nata nella Calabria del nord nel giorno che divide in due gli anni Ottanta (15/06/1985), ha sempre saputo cosa voleva fare nella vita. Divoratrice di libri sin da bambina, si laurea in Editoria e redazione testi a Roma nel 2009 e ritorna il giorno dopo nella sua terra per lavorare alacremente a favore della promozione della lettura.
Dal 2010 entra a far parte di un team giovane e intraprendente che in pochi anni riesce a traformare una piccola casa editrice a conduzione familiare in una bella realtà editoriale calabrese, pubblicando in 6 anni più di 800 volumi. Il suo contributo non è solo all’editing, alla correzione di bozze, all’impaginazione e alla grafica, alla promozione, ma anche all’ideazione di nuovi progetti grafici e soprattutto al carico e scarico dei pacchi di libri. Ma come tante belle favole, anche questa a un certo punto termina. Così Erminia si reinventa e si apre a una nuove esperienze e nuove idee, come l’organizzazione di rassegne enogastronomiche e la conduzione di eventi culturali di vario genere.
E i progetti nella sua testolina sono ancora tanti, ha bisogno solo del tempo necessario per implementarli tutti.

Redazione - selezione ed editing
Daniele Sartini nasce a Massa (Ms) il 4 maggio 1979, ma vive in un piccolo paese della Liguria. Laureato in Informazione Scientifica sul farmaco, lavora come responsabile commerciale nella distribuzione intermedia farmaceutica.
Nel 2023 ha creato il profilo Instagram Tubo '90 - a cui è legato anche un podcast -, che conta più di 40mila followers, dove condivide ricordi della televisione degli anni Novanta.
Suoi racconti sono apparsi su varie riviste – «IL MURO», «Verde Rivista», «Blam Rivista» – e in un'antologia edita da Nottetempo.
Suoi romanzi sono usciti per Del Bucchia, Felici, La Gru, Castelvecchi. Gli ultimi sono editi da Morellini: Dopo la Tempesta (2023) e Love boat (2025).
​

Redazione - rubrica MixTape
​
Jamila Campagna (Latina, 1987), storica dell’arte e ricercatrice indipendente, segue una linea di indagine interdisciplinare, con particolare interesse per la cultura visiva, la dimensione museale, le dinamiche urbane e l’editoria, inseguendo l’inconsueto con un approccio teorico e pratico.
Nel 2015 co-fonda la rivista «IL MURO» – Arte, Media, Filosofia, Visual Culture, di cui è direttrice creativa. Nel 2018 inizia la collaborazione con «Risme» come illustratrice; qui sperimenta la penna biro con il collage analogico, fino ad approdare alla rubrica "Mixtape": una compilation audiovisiva fatta di scrittura e artwork.

Redazione - oroscopo razionale letterario
Giampaolo Cecchetti nasce il 26 agosto del 1987 a Narni, in provincia di Terni, ma fin dall'infanzia vive a Roma, la città che considera casa. Laureato in Ingegneria aerospaziale, trascorre le sue ore lavorative a ottimizzare traiettorie di volo, ritagliandosi abbastanza tempo libero per coltivare diecimila hobby che vengono solitamente abbandonati nel giro di poche settimane. Quello che ama sempre fare è leggere, guardare serie TV e giocare a scacchi.
Ha iniziato a interessarsi all'astrologia poco più di dieci anni fa, inizialmente con estremo scetticismo ma lentamente convincendosi della sua validità come bussola per aiutare le persone a orientarsi nella propria vita. In omaggio alla propria formazione scientifica, mantiene un approccio molto razionale all'astrologia, con lo scopo di fornire indicazioni utili e concrete su quali aspetti della propria vita concentrarsi a seconda dei transiti planetari.
Durante la pandemia decide di affrontare l'isolamento in maniera produttiva e dà il via a un canale YouTube – che ha superato i cinquemila iscritti – e un profilo Instagram dedicati all’astrologia, battezzandoli Astroreading.
​
REPARTO GRAFICA
HANNO COLLABORATO CON NOI

Reparto grafica - responsabile copertina
​
Mara Vigna nasce al sud, nel cuore di un’estate del 1986 tra mare e sole, nonostante la sua carnagione sbiadita.
Laureata in Lingue, dottore di ricerca in Linguistica e Genetica, è una traduttrice ed editor appassionata di libri, fumetti e arte.
Ha viaggiato per il mondo, usando tutti i mezzi di trasporto, comprese le sue gambe.
Ama la natura e i cagnolini, con i quali ha un rapporto migliore di quello mai avuto con i suoi fidanzati.
Disegna piccoli scarabocchi graziosi praticamente da sempre, e praticamente ovunque. In particolare, ama le linee essenziali e armoniose, e qualche punto di colore qua e là.
Alcuni dei suoi disegni sono diventati dei doni, che alcuni dei suoi amici incoscienti hanno deciso di tatuarsi addosso. Di questo è orgogliosa, grata e sempre un po’ meravigliata.
​
HANNO COLLABORATO CON NOI:
Elisabetta Bricca: ha contribuito a fondare la rivista e ha lavorato in redazione fino al Numero Sei uscito l'1 giugno 2020.
Maria Concetta Carioti: ha lavorato sui Numeri di RISME Zero, Uno, Due, Tre.
​
Natalia Ceravolo: ha contribuito a fondare la rivista e ha lavorato in redazione fino al Numero Otto uscito l'1 dicembre 2020.
​
Sara Cuperlo: ha collaborato, in qualità di responsabile delle illustrazioni, per i Numeri di RISME Undici, Dodici e Tredici.
​
Graziano Gala: ha lavorato in redazione dal Numero Sette uscito l'1 settembre 2020 fino al Numero Diciotto uscito l'1 marzo 2025.
Pia Taccone: è stata collaboratore esterno per i Numeri di Risme da Zero a Undici, illustrando tutti i racconti della sezione "punta di diamante".
​
Edelweiss Ripoli: ha contribuito a fondare la rivista e ha lavorato in redazione fino al Numero Quindici uscito l'1 settembre 2023.